27/12/2024
Leggiamo spesso in giro sul web, soprattutto su siti di software house che producono prodotti per la gestione informatica di concorsi a premi che questi implementano meccaniche di tipo Spin & Win (detto anche spin to win) oppure Scratch and Win.
Bisogna fare però un po’ di chiarezza sulle terminologie. La meccanica di un concorso è definita dal modo con cui il consumatore può partecipare e dal modo con cui viene determinata la vincita.
Il consumatore può essere invitato ad acquistare un determinato prodotto, conservare lo scontrino, caricarlo sul un sito (o tramite Whatsapp) oppure può partecipare semplicemente registrandosi oppure ancora partecipando ad un evento. La determinazione della vincita può essere Instant Win, ad estrazione finale oppure Rush and Win. Non ci sono altre meccaniche (se escludiamo quelle de-regolamentate) pertanto parlare di meccanica spin and win oppure scratch and win non è proprio corretto.
Tecnicamente si tratta sempre di meccaniche instant win, gestibili tramite Multiwin e software analoghi. La parte di “spin” oppure “scratch” è solamente la modalità attraverso la quale il consumatore scopre l’esito della sua giocata. La giocata infatti viene determinata prima (per ragioni di sicurezza) ed il gioco di girare la ruota (per fare un esempio) è solo il modo scelto per mostrarne l’esito.
Naturalmente la parte importante di un software di instant win è come si determina la vincita, il fatto che l’esito venga comunicato con la visualizzazione di una foto, di un video, con lo scratch and win, la ruota della fortuna, la roulette, ecc, è una scelta di marketing legata spesso alla creatività dell’intera operazione.
Nella scelta di un software instant win è quindi importante comprendere le caratteristiche dell’algoritmo di assegnazione, l’effetto grafico dell’assegnazione delle vincite è una banalità che si declina di volta in volta sulla base dell’impianto di comunicazione legato all’intera operazione.